Ecco una serie di termini che vi potranno servire per capire meglio il mondo di internet e delle reti,per coloro che sono poco pratici di PC e vogliono vederci chiaro:

internet: Un sistema internazionale che connette tra loro piccole e grandi reti telematiche. Le reti connesse tramite Internet usano un particolare standard di comunicazione, conosciuto come TCP/IP

tcp/ip: L'insieme delle regole che rendono possibile il dialogo tra più computer e la connessione ad internet. L'insieme dei protocolli di comunicazione usati per lo scambio di dati su Internet.

Server: Computer che fornisce un servizio ad altri computer sulla rete, i client

Client: Computer che utilizzano i servizi offerti dai server

LAN: Local Area Network, è una rete locale, magari a livello aziendale, che mette in collegamento i computer di una comunità limitata. è l'opposto di WAN (Wide Area Network).

WAN: rete informatica geografica che connette più reti locali (LAN)

Modem: è un dispositivo elettronico che rende possibile la comunicazione di più sistemi informatici (ad esempio dei computer) utilizzando un canale di comunicazione composto tipicamente da un doppino telefonico

Gateway: (dall'inglese, portone, passaggio) è un dispositivo di rete che,il suo scopo principale è quello di indirizzare i pacchetti di rete all'esterno della rete locale (LAN). Da notare che gateway è un termine generico che indica il servizio di inoltro dei pacchetti verso l'esterno; il dispositivo fisico che porterà a termine questo compito è il router.

Router: Sistema che smista il traffico di dati instradando le informazioni verso i destinatari corretti

Wi-fi: abbreviazione di Wireless Fidelity, è un termine che indica dispositivi che possono collegarsi a reti locali senza fili (WLAN)

Access Point: Un Access Point è un dispositivo che permette all'utente mobile di collegarsi ad una rete wireless

DHCP: Il Dynamic Host Configuration Protocol (DHCP) (protocollo di configurazione dinamica degli indirizzi) è un protocollo che permette ai dispositivi di rete di ricevere la configurazione IP necessaria per poter operare sulla rete

indirizzo IP: lo scambio di informazioni tra due pc è possibile solo se i due sono in grado di "vedersi", di "trovarsi"...
Pe rendere possibile tutto ciò e necessario che ogni computer collegato ad internet abbia un numero, un nome o un indirizzo che lo identifichi univocamente tra tutti i pc connessi ad internet in un determinato momento.
In parole povere è come se fosse l'indirizzo della vostra abitazione!

IP Pubblico: è l'indirizzo che ci viene assegnato dal provider (Alice,Tiscali,Wind ecc ecc), e grazie al quale siamo inequivocabilmente raggiungibili.

IP Privato: l'indirizzo che un PC assume in una rete privata,il quale è visibile solo all'interno della stessa rete

IP Dinamico: Un indirizzo IP dinamico è un indirizzo che viene assegnato dal provider quando viene iniziata la connessione, e una volta terminata la connessione può essere assegnato ad un altro cliente

IP Statico: Si parla di indirizzo IP statico quando alla connessione utente è assegnato in modo fisso (statico) un indirizzo IP che rimante pertanto invariato. Un indirizzo IP statico è necessario nel caso in cui si voglia rendere accessibile da Internet un server e/o servizi presenti nella propria LAN come un server web, un server FTP o altro

Subnet mask: o "maschera di sottorete", erroneamente chiamata "indirizzo di subnet", è necessaria al computer che deve comunicare con un altro indirizzo IP per sapere se deve instradare i pacchetti verso il Gateway della sua rete locale oppure usare l'indirizzo di rete locale del destinatario

N.B.: sono gradite correzioni,aggiunte,modifiche da parte degli altri membri dello staff e del forum