Risultati da 1 a 10 di 24

Discussione: Netgear D6200: tutorial per incrementare velocita' di aggancio ADSL e copertura wireless

Visualizzazione Elencata

  1. #3
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    790
    Post Thanks / Like
    Downloads
    14
    Uploads
    0

    Predefinito La migliore ed ultima ottimizzazione che puo' fare l'utente per migliorare la sua connessione

    Alcuni utenti nel disperato tentativo di migliorare la qualità della propria ADSL, preferiscono sostituire l'incolpevole modem o il modem/route: La maggior parte delle volte rimarranno delusi. Quanto segue è il massimo fattibile da un utente con media manualità e con poca spesa, allo scopo di migliorare anche sensibilmente, il segnale ADSL tra l'arrivo dei cavi Telecom alla propria abitazione/ufficio e il router.

    Prima di iniziare, leggere tutto il post. E magari rileggerlo ancora una volta. Prima di qualsiasi prova o cambiamento, loggarsi al router e trascrivere tutti i valori di aggancio: Velocità, SNR, Attenuazione.


    Quindi loggarsi a Speedtest.net e a Pingtest.net, fare i due test anche due tre volte in orari diversi del giorno e trascrivere i valori. Calcolare i valori medi, giusto per avere un punto di riferimento

    - In un negozio di elettronica acquistare due coccodrilletti a molla (sono come delle piccole mollette da bucato di ottone cromato con la morsa dentata),



    Recuperare un normale cavo telefonico pluggato RJ11 ai due estremi. Su uno dei due lati del cavo, dopo aver tagliato uno dei due plug RJ45, saldare i coccodrilli su ciascuno dei due cavi (bianco/rosso). La saldatura dovrà essere fatta al meglio, NON soffiarci sopra per raffreddarla prima.




    In alternativa usare due piccoli morsetti di rame, noti anche come "mammouth"




    Aprire la scatola vicino la porta di ingresso, dove arrivano i cavi telecom, in presenza di un collegamento complesso farsi uno schema con carta e matita, usando dei pezzi di carta gommata da attaccare su ogni filo su cui riportare quanto necessario a ricordarsi come ricollegare.

    Scollegare DEL TUTTO la rete telefonica domestica a valle dei due cavi telecom in arrivo e quindi ai cavi telecom "puliti e liberi" attaccare i due coccodrilli. La parte opposta del filo col plug RJ11 collegarla possibilmente prima ad un telefono per verificare la presenza del segnale, quindi al router da accendere dopo averlo collegato ad un computer eventualmente portatile. Comunque, SOLO per leggere i valori si può anche utilizzare un computer distante connesso in wireless.

    Bisogna tener conto che studi/laboratori con macchinari che interferiscono con le le radiofrequenze o che producono elevati campi magnetici tali da disturbare la tua linea nelle immediate vicinanze potresti avere un alto rumore ed una portante bassa. Forni a micro-onde, phon, trasmissioni di radio-amatori possono anch'essi influire sulla qualità della portante. Più sono lontane cabina e centrale, maggiore sarà la possibilità di disturbo (quindi un peggiore snr) e maggiore sarà l'attenuazione.

    Verificare dal computer i valori della portante e valutare se sono SENSIBILMENTE diversi da quelli misurati prima di staccare tutto. Se sono sostanzialmente uguali, il problema è sul cavo telefonico dalla centrale a casa propria e ed è di difficile se non impossibile soluzione: andrà fatta una segnalazione al proprio gestore chiedendo una verifica della linea e sistemazione, cosa che difficilmente accadrà
    Se invece i valori sono SENSIBILMENTE migliorati ( maggiore velocità di aggancio, maggiore SNR, minore attenuazione) il casino è in casa e si potrà risolvere in modo egregio portando un cavo telefonico pulito direttamente al router.

    Se si è in grado ed in casa propria è possibile portare un ulteriore doppino telefonico nuovo, di buona qualità, magari anche schermato, direttamente al router, magari facendolo passare sotto i battiscopa, sotto le mostre delle porte ecc. (esistono anche in forma di piattina), si dovrà acquistare uno splitter costo 20/30€ (guardare anche su ebbai). Lo splitter ha il compito di separare a monte la linea ADSL da quella telefonica, in modo ottimale.



    E' semplice da installare: il cavo Telecom che arriva in casa in prossimità dell'ingresso, da collegare all'unica entrata dello splitter, e dalle due uscite separate, linea ADSL da un lato e linea telefonica dall'altro. C'è un modello provvisto di morsetti (consigliato per la facilità di connessione dei cavi in entrata/uscita) oppure modello che dispone di innesti per i classici RJ11 (usati per i telefoni), che impone però l'acquisto di una pinza crimpatrice 10/20 € per innestare i plug RG11 a ciascun filo.

    Se si installerà lo splitter, si dovranno/potranno rimuovere dalle prese telefoniche i vari filtri ADSLtel_fil2.jpg non più necessari.

    E consigliabile di fare il secondo test usando il doppino da posare in tutta la sua lunghezza ancor prima di montare ogni cosa. In questo modo, se nulla cambia, almeno si risparmierà il tempo e il lavoro di collocare lo splitter e di posare il cavo.



    Quindi rifare tutti i test: non è improbabile, sopratutto in vecchi impianti, di avere piacevoli (o addirittura sorprendenti) sorprese.
    Ultima modifica di kRel; 13-12-2014 alle 23:00

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 3 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 3 ospiti)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •