Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: dizionario sat

  1. #1
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    sul satellite
    Messaggi
    13,390
    Post Thanks / Like
    Downloads
    183
    Uploads
    219

    Predefinito dizionario sat



    Dizionario Sat


    Accesso condizionato
    Sistema per limitare l'accesso ai servizi di un fornitore di programmi televisivi a coloro che ne hanno diritto, cioè agli abbonati. Normalmente avviene con la codifica del segnale.
    ADC
    Analog to Digital Conversion. E' la conversione di un segnale analogico al digitale. Il processo inverso si chiama DAC (Digital to Analog Conversion).
    AFC
    Automatic Frequency Control. Circuito montato su tutti i ricevitori che permette di agganciare la frequenza e di mantenerla al massimo livello.
    AGC
    Automatic Gain Control. Circuito per mantenere costante il livello del segnale d'uscita anche quando varia il segnale d'ingresso.
    Algoritmo
    Processo matematico utilizzato per la codifica e la decodifica di un flusso di dati. Praticamente la base di tutti i sistemi utilizzati dai Provider.
    Alta definizione
    L'immagine televisiva tradizionale PAL è formata da 625 linee di definizione mentre nell'Alta Definizione il numero delle linee viene raddoppiato per ottenere una qualità d'immagine e un livello di dettaglio decisamente migliore.
    Ampiezza (larghezza) di banda
    Intervallo di frequenze entro il quale viene trasmesso il segnale.
    Analogico
    Sistema di trasmissione del segnale, ad esempio TV, modulato in frequenza.
    Antenna
    Dispositivo per la trasmissione e la ricezione delle onde radio. Assume forme diverse a seconda delle funzioni, per esempio: semplice filo elettrico, asta, circolare, radiale, parabola (vedi sotto), ecc.
    Antenna parabolica
    Dispositivo utilizzato per la ricezione e/o trasmissione di segnali da e per satellite, costituito da una superficie riflettente parabolica e un elemento trasmittente o ricevente posto in un punto detto fuoco. Il guadagno dell’antenna varia in funzione del diametro: maggiori le dimensioni, migliore è il guadagno e quindi la quantità del segnale ricevuto. Può essere di tre tipi: prime focus, offset e Cassegrain (quest'ultima utilizzata principalmente nelle stazioni mobili di uplink)
    Apertura
    In gergo per descrivere il diametro utile della parabola.
    Attenuazione
    La perdita di potenza di un segnale elettromagnetico che si verifica durante la sua trasmissione.
    Attenuazione di riflessione
    Rapporto tra la quantità di segnale che colpisce la parabola e quella riflessa sul fuoco.
    Attuatore
    Congegno meccanico motorizzato che aziona e dirige il puntamento della parabola. Per esempio nei sistemi Horizon to Horizon e Polar Mount.
    Auto tracking
    Circuito montato all’interno del ricevitore che dispone e memorizza automaticamente i canali per una ricerca più comoda.
    Auto tuning
    In alcuni ricevitori, controlla automaticamente la posizione della parabola e la polarizzazione del segnale al fine di ottenere un’immagine di migliore qualità.
    Az/El
    Az (Azimut) e El (Elevazione). Sono i riferimenti essenziali per il puntamento fisso della parabola.
    Azimut
    Rilevamento della bussola, espresso in gradi di rotazione oraria dal nord geografico, che individua la posizione di un satellite sul piano orizzontale. E’ una delle due coordinate, insieme all’elevazione, necessarie per centrare l’antenna parabolica sul satellite desiderato.
    Banda
    Gamma di frequenze comprese all’interno di un dato intervallo di valori espresso in Hz.
    Banda base
    Il segnale di base in uscita prodotto direttamente da una telecamera, da un ricevitore di TV satellitare o da un videoregistratore, necessario per il corretto funzionamento di un decodificatore. Un segnale in banda base è infatti visibile così come si presenta solo su monitor di studio, mentre per vederlo "a casa", bisogna convertirlo con un modulatore in uno dei dei due canali VHF o UHF sintonizzabili dal televisore domestico.
    Banda C
    Gamma delle frequenze di trasmissione (downlink) impiegata dai satelliti di TLC. Necessita, per essere ricevuta, di antenne paraboliche di grande diametro (oltre 3 m.). In particolare, la gamma compresa tra 3,7 e 4,2 GHz è utilizzata per le ritrasmissioni a terra dei segnali (downlink), mentre quella compresa tra 5,9 e 6,4 Ghz è utilizzata per il processo inverso (uplink).
    Banda HF
    Gamma di frequenze comprese tra 1,8 e 30 MHz.
    Banda Ka
    Gamma di frequenze comprese tra 18 e 31 GHz.
    Banda Ku
    Gamma delle frequenze di trasmissione (downlink) comprese tra 11 e 13 GHz, utilizzata dalla maggior parte dei satelliti di TLC. E’ ricevibile direttamente a casa, tramite antenne paraboliche di piccolo diametro (da 45 a 90 cm. circa).
    Banda L
    Gamma di frequenze comprese tra 1,5 e 2,7 GHz.
    Banda P
    Gamma di frequenze comprese tra 0,2 e 1 GHz.
    Banda S
    Gamma di frequenze comprese tra 2,7 e 3,5 GHz.
    Banda V
    Gamma di frequenze comprese tra 36 e 51 GHz.
    Banda VHF
    Gamma di frequenze comprese tra 50 e 146 MHz.
    Banda X
    Gamma delle frequenze di trasmissione (downlink) comprese tra 7,2 e 7,7 Ghz, impiegata da alcuni satelliti.
    Basic
    Abbonamento ad un pacchetto di canali TV.
    Baud
    È l'unità di misura della velocità alla quale i computer si scambiano le informazioni. Può essere equiparata per comodità di calcolo al numero di bit trasmessi in un secondo.
    Beam
    Il raggio emesso da un satellite che copre una determinata superficie della terra detta area di copertura o footprint.Il raggio emesso da un satellite che copre una determinata superficie della terra detta area di copertura o footprint.
    Bird
    In inglese: uccello. Termine gergale per indicare un satellite in orbita geostazionaria.In inglese: uccello. Termine gergale per indicare un satellite in orbita geostazionaria.
    Bit
    Binary digit. Unità di misura dell’informazione digitalizzata. I numeri, le lettere dell’alfabeto, i segni logico-matematici, i simboli grafici, i segnali elettrici, audio/video ecc. sono rappresentati come una successione di bit. In particolare si usano successioni di 8 bit, corrispondenti a un byte, per rappresentare qualsiasi carattere (le combinazioni sono 2 alla 8 = 256).
    Bit Error Rate
    Parte di una sequenza di bit che risulta errata. Per esempio: un BER di 10-6 corrisponde ad una media di un errore per milione di bit.
    Bit rate
    Letteralmente: velocità di bit. Misura, in bit o bytes al secondo, della qualità (cioé della velocità) del segnale.
    Blanking
    Un segnale televisivo ordinario è formato da 30 immagini o frames trasmesse ogni secondo con una velocità tale che l’occhio umano le confonde tra loro creando l’illusione dell’immagine in movimento. L’intervallo di blanking è la porzione del segnale TV compresa tra due frames in successione tra loro.
    B-MAC
    Metodo di trasmissione e di codifica dei segnali televisivi.
    Bouquet
    Pacchetto di canali televisivi commercializzato come singola entità.
    Business Television
    La TV via satellite utilizzata come strumento per la comunicazione aziendale: videoconferenze, meeting, promozione dei prodotti, formazione del personale ecc.
    BPS
    Baud per secondi: unità di misura della velocità di trasmissione dei dati.
    Business Television
    La TV via satellite utilizzata come strumento per la comunicazione aziendale: videoconferenze, meeting, promozione dei prodotti, formazione del personale ecc.
    Byte
    Successione di 8 bit.
    Cablemodem
    Modem per la TV via cavo: i dati arrivano attraverso una rete a banda larga con un’elevata capacità di trasporto.
    Cable operator
    Operatore via cavo. Impresa che gestisce, su un dato territorio, la distribuzione via cavo di un segnale televisivo.
    CAM
    Conditional Access Module. Detto anche "biscotto", è il dipositivo che regola l’accesso condizionato. Può essere un modulo estraibile da uno slot, come nel caso del sistema di accesso condizionato Irdeto o di quelli conformi allo standard Common Interface, oppure un chipset integrato direttamente sulla piastra madre del ricevitore.
    Canale
    a) Banda di frequenza all’interno della quale viene trasmesso un collegamento di trasmissione completo. In pratica, è il mezzo ove transita l’informazione. I segnali TV richiedono canali da 6 Mhz. In tutti i paesi del mondo le frequenze di trasmissione radiotelevisive sono specificate e assegnate alle diverse emittenti dai Ministeri delle PTT o da speciali commissioni governative. Negli USA, per esempio, tale compito è svolto dalla Federal Communications Commission (FCC).
    b) Per estensione, il termine canale si riferisce alla programmazione trasmessa da un network televisivo o radiofonico.
    Canali generalisti
    Canali, TV o radiofonici, con un palinsesto che comprende vari tipi di programmazione: dal varietà alle news, dallo sport ai talk show. Sono ancora molto diffusi nel mondo e costituiscono il modello tradizionale di offerta televisiva.
    Canali tematici
    Canali, TV o radiofonici, non generalisti e perciò dedicati ad un tema specifico: per es. sport, cinema, caccia & pesca, news ecc.
    Carrier

    In inglese, indica il segnale o l’onda portante.
    Cassegrain
    L’inventore delle omonime antenne paraboliche a doppio riflettore. Sono di grandi dimensioni e vengono generalmente impiegate negli impianti trasmettitori delle stazioni terrestri di uplink.
    Cavo coassiale
    a) Il cavo di vecchia generazione che consente di portare in casa solo un certo numero di canali TV analogici senza servizi aggiuntivi, nè interattività.
    b) Cavetto impiegato per trasferire segnali elettrici ad alta frequenza con basse perdite. Collega, per esempio l’LNB e il ricevitore.
    CDMA
    Code Division Multiple Access. Schema di accesso multiplo al medesimo transponder da parte di emittenti televisive diverse. E’ basato sulla modulazione dello spettro elettromagnetico e dei codici ortogonali ed evita le interferenze tra gli utilizzatori.
    Cellular TV
    Televisione cellulare. La possibilità di utilizzare la rete di telefonia cellulare per vedere la Tv via satellite. In pratica, significa poter impiegare il proprio telefono portatile come antenna di ricezione dei segnali satellitari destinati al televisore domestico.
    Centralizzato

    vedi SMATV
    Chiave elettronica
    Possibilità di impedire la visione di canali particolari se non si fornisce al ricevitore un numero di codice.
    Codifica (criptaggio)

    Sistema impiegato per oscurare (criptare) le trasmissioni di canali televisivi a pagamento. Si ottiene modificando continuamente la forma del segnale. Al contrario, il segnale TV non codificato si dice "in chiaro".
    Common Interface
    Interfaccia comune. Consente l’uso di accessi condizionati diversi in un stesso set top box. E’ anche il nome dello standard sviluppato nell’ambito del sistema DBV. In pratica si tratta di un decoder fornito di uno o più slot nel quale é possibile inserire il modulo di accesso condizionato (Cam) e la smart card forniti dalla pay TV digitale alla quale ci si vuole abbonare. Volendo sottoscrivere un abbonamento ad un altro operatore, che utilizza un sistema di accesso condizionato differente, basta sostituire il modulo Cam e la smart card senza dover cambiare il proprio set top box.
    Commutazione 22 kHz
    Segnale inviato dal ricevitore che permette di commutare (cambiare il verso della corrente elettrica) i segnali provenienti da due LNB, oppure di commutare tra due oscillatori locali presenti negli LNB universali.
    Compressione
    Tecnica che consente di ridurre lo spazio fisicamente occupato da un file oppure il tempo di trasmissione di un file.
    Compressione digitale
    Tecnologia che consente di comprimere un maggior numero di canali all’interno di un segnale televisivo. Si ottiene per riduzione del numero dei bit necessari a trasmettere in forma numerica (digitale) l’informazione contenuta in un segnale TV. In questo modo è possibile inviare, nello stesso spazio occupato da un canale analogico, da quattro a dieci canali digitali.
    Conax

    Sistema di accesso condizionato Europeo conforme allo standard Common Interface, oppure un chipset integrato direttamente sulla piastra madre del ricevitore. Questo sistema è utilizzato principalmente nei paesi scandinavi.
    Consumer electronic manufacturers
    Produttori di elettronica di consumo (parabole, televisori, decoders ecc.)
    Content providers
    Fornitori di contenuti. Produttori e possessori dei diritti di commercializzazione dei programmi.
    Convertitore
    Circuito che converte l’energia elettrica in una sua forma diversa: per esempio la corrente alternata in corrente continua. In un sistema di ricezione via satellite è il dispositivo, installato sulla parabola, che amplifica il segnale ricevuto e lo converte ad una frequenza intermedia (dai 900 ai 2.150 Mhz), prima di immetterlo nel cavo che collega l’impianto esterno a quello domestico. Per ricevere i segnali della maggior parte dei satelliti europei, è necessario un convertitore di tipo Universale, compatibile sia con le emissioni analogiche che con quelle digitali.

    Cryptoworks
    Sistema di accesso condizionato Cryptoworks conforme allo standard Common Interface, oppure un chipset integrato direttamente sulla piastra madre del ricevitore. Questo sistema è utilizzato principalmente in Polonia.
    Dati
    Lo stesso che informazioni. Lo stesso che informazioni.
    DB
    Decibel. Unità di misura logaritmica impiegata per indicare il guadagno o l’attenuazione di un segnale.
    DBW
    Decibel per Watt. Indica la potenza del segnale irradiato dal transponder all’interno dell’area di copertura del satellite. Maggiore è la grandezza, minore sarà il diametro dell’antenna parabolica necessaria per la ricezione.
    DBS
    Direct Broadcast Satellite. Satellite ricevibile direttamente dall’utente finale tramite antenne paraboliche di piccolo diametro (da 45 a 90 cm.) grazie alle forti potenze di trasmissione dei suoi transponder (da 120 a 200 W).
    Declinazione
    Angolo di correzione tra il un montaggio polare e il piatto della parabola
    Decoder
    Apparecchio in grado di decodificare un segnale criptato, cioé di rimettere in "chiaro" le immagini oscurate dalla codifica. Per quanto riguarda la TV analogica il decoder è contenuto in una scatola (box) di cui costituisce l’unica funzione. Per la TV digitale invece, è in genere integrato all’interno del ricevitore insieme ad altre funzioni formando quello che viene comunemente definito un set top box, come nel caso degli apparecchi IRD - Integrated Receiver Decoder.
    Decodifica
    L’inverso della codifica
    Deenfasi Audio
    Attenuazione delle frequenze più elevate di un segnale audio, esaltate in fase di preenfasi. Il processo di trasmissione e ricezione migliora notevolmente il rapporto segnale/rumore.
    Descrambling
    Decodifica, decrittaggio
    Depolarizzatore
    Circuito che trasforma la polarizzazione circolare in polarizzazione lineare utilizzato principalmente nelle Parabole dedicate alla banda C.
    Digitale
    Sistema di trasmissione/ricezione numerico dell’informazione attraverso una serie di codici binari, cioè di sequenze di 0 e di 1, corrispondenti allo stato aperto e chiuso di un circuito elettrico. In Europa viene utilizzato lo standard DVB (Digital Video Broadcasting).
    DiSEqC
    Sistema di collegamento tra ricevitore e periferiche di un impianto di ricezione satellitare che invia tutti i segnali di controllo per questi componenti solo attraverso il cavo coassiale.
    Dish
    In inglese: piatto. Termine per indicare l'antenna parabolica.
    Dolby Surround
    Sistema evoluto che separa ulteriormente l'audio stereofonico in quattro canali (sinistro, destro, centrale e posteriore).
    DNR
    Dinamic Noise Reduction, ovvero riduzione dinamica del rumore, eseguita da un filtro particolare che elimina le spurie a frequenza più alta.
    Domestico
    Riferito ad un satellite, indica che la sua area di copertura si estende su un solo continente, per es. l’Europa, o una sola nazione, nel caso di territori molto estesi come gli USA o l’Australia.
    Doppia banda
    In inglese: dual band. Convertitore capace di ricevere contemporaneamente due bande di frequenza diverse.
    Doppia polarità
    In inglese: dual pole. Convertitore in grado di ricevere sia la polarità verticale che quella orizzontale.
    Downlink
    Termine utilizzato per indicare la trasmissione dei segnali dal satellite verso la terra.
    Dual feed
    Sistema in grado di ricevere contemporaneamente i segnali di due satelliti sul fuoco della parabola. E’ formato da due LNB con polarizzatori e illuminatori diversi.
    DVB
    Digital Video Broadcasting. E’ il nome del progetto di TV digitale europeo, nato all’interno dell’EBU (European Broadcasting Union), che ha il compito di definirne e svilupparne gli standard di trasmissione. Attualmente sono state definite tre modalità: DVB-S, per la trasmissione via satellite; DVB-C, per la TV via cavo; DVB-T per la TV digitale terrestre.
    EBU
    European Broadcasting Union.
    ECM
    Entitlement Control Message. Si tratta di un messaggio contenente la chiave crittografata utilizzata dal decoder per riportare in chiaro i canali codificati. Termine utilizzato anche per descrivere una contromisura elettronica per mettere fuori uso le smart card contraffatte.
    EIRP
    Effective Isotropic Radiated Power. E’ il prodotto della potenza RF del transponder per il guadagno della sua antenna. In altre parole, è la potenza effettiva a terra del segnale TV in ricezione, si misura in dBW e decresce spostandosi dal centro del cono di irradiazione del satellite verso la sua periferia.
    Elevazione
    Angolo verticale compreso tra l’orizzonte e il satellite. E’ una delle due coordinate, insieme all’Azimut, necessarie per centrare l’antenna parabolica sul satellite desiderato.
    EMM
    L'EMM è un'informazione utilizzata per l'abilitazione alla visione di uno o più servizi.
    Encoder
    Apparecchio utilizzato per la compressione digitale del segnale TV. Confronta ciascun fotogramma con il successivo trasmettendo, nel passaggio dall’uno all’altro, solo le porzioni d’immagine differenti lasciando "ferme" quelle invariate e consentendo così un grande risparmio di ampiezza di banda.
    EOC
    Edge Of Coverage. Confine dell’area di copertura di un satellite.
    EOL
    End Of Life. Sigla, seguita da una data, che indica la fine dell’operatività di un satellite.
    Epg
    Electronic program guide. La Guida elettronica dei programmi è presente nelle trasmissioni digitali e consente la visualizzazione delle informazioni sulla programmazione attuale, successiva di un canale TV/Radio direttamente sullo schermo del televisore.
    Eurocrypt
    Codifica dello standard di trasmissione analogico D/D2-Mac utilizzato da numerose emittenti TV nordeuropee.
    Eutelsat
    European Telecommunications Satellite Organization. Nato nel 1977, è il consorzio europeo formato da 46 stati membri che lancia e gestisce satelliti geostazionari domestici.

    Le informazioni di base per la creazione di questo Dizionario Sat sono state raccolte in rete.




    non rispondo a messaggi privati

    Ridere stimola la circolazione, aumenta l’ossigeno nei polmoni, abbassa la pressione, attiva i muscoli……e ti mette di buon umore.




  2. #2
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    sul satellite
    Messaggi
    13,390
    Post Thanks / Like
    Downloads
    183
    Uploads
    219

    Predefinito dizionario sat

    FAQ
    "Frequently Asked Question". Si tratta di database o file di testo che contengono le risposte a tutte le domande ricorrenti su di un certo argomento. È sempre meglio leggere questi files prima di inviare una domanda ad una e-mail list perchè in genere si trova una risposta in tempi più brevi.
    Fascia (o cintura) di Clarke
    L’orbita geostazionaria situata a 36.000 km. dalla terra che prende il nome di Arthur C. Clarke, scrittore e scienziato inglese che per primo ne intuì e divulgò l’esistenza.In tale orbita vengono parcheggiati i satelliti geostazionari dove mantengono l'equilibrio migliore con poca energia.
    Fibra ottica
    Il cavo di nuova generazione per trasferire segnali Audio/Video/Dati sotto forma di onde luminose, attraverso un tubo di vetro, circondato da una guaina di plastica, ad altissima capacità di trasporto con perdite trascurabili.
    Figura di rumore
    Valore, espresso in decibel, della quantità di rumore generata da un qualsiasi circuito elettronico. Minore il suo valore, migliore la qualità del segnale.
    Filtro passa-banda
    Circuito che permette il passaggio delle frequenze volute e blocca le altre. Viene utilizzato principalmente negli impianti di ricezione TV terrestre per miscelare segnali provenienti da antenne puntate in direzioni diverse oppure per inserire un segnale ridistribuito nell'impianto TV domestico nella frequenza precedentemente pulita dal nostro filtro.
    Footprint
    Area geografica coperta dal segnale di un transponder o di tutto un satellite.
    Frequenza
    Viene misurata in Hertz ed è il numero dei cicli compiuti al secondo da un’onda elettromagnetica.
    FTA
    Free To Air. Trasmissione/Ricezione in chiaro di segnali TV e Radio.
    GEO
    Geostationary Earth Orbit. L’orbita circolare geostazionaria definitiva di un satellite.
    Geostazionaria
    Orbita (GEO) circolare di parcheggio dei satelliti per TLC, situata a 35.780 Km. (22.237 miglia) d’altezza sull’equatore. Detta anche "fascia (o cintura) di Clarke", permette ad un satellite di ruotare attorno alla terra nello stesso tempo in cui il nostro pianeta ruota su se stesso e quindi di rimanere sempre sulla perpendicolare del medesimo punto. Esistono due tipi di orbita geostazionaria: quella ellittica di trasferimento (GTO) e quella circolare definitiva (GEO).
    GHz
    Gigahertz, ovvero un miliardo di Hz. I segnali operativi oltre la banda dei 3 GHz sono detti microonde.
    GTO
    Geostationary Transfer Orbit. L’orbita geostazionaria fortemente ellittica in cui i satelliti per TLC transitano per un certo numero di giorni prima di trasferirsi in quella definitiva (GEO).
    Guadagno
    In inglese: gain. Misura dell’amplificazione di un segnale espressa in decibel (dB)

    Home Banking
    Servizio multimediale che consente all’utente di effettuare numerose operazioni bancarie stando a casa propria.
    Horizon to Horizon
    Attuatore d’antenna motorizzato che permette un movimento di 180° seguendo la Fascia di Clark.
    Hot-Bird
    Nome di una famiglia di satelliti europei lanciati e gestiti dal consorzio Eutelsat. Attualmente sono cinque: Hot Bird 1, 2, 3, 4, 5.
    Hz
    Hertz, unità di misura della frequenza di un segnale.
    Illuminatore
    In inglese: feed. Elemento meccanico, posto in corrispondenza del fuoco della parabola, che incanala verso l’LNB i segnali riflessi dal disco dell’antenna. L’illuminatore è a forma di imbuto o sagomato per favorire la sua funzione.
    Inclinazione
    L’angolo formato dal piano orbitale di un satellite e il piano dell’equatore.
    Intelsat
    International Communication Satellite. Nato nel è il consorzio mondiale formato da stati membri che gestisce l’omonima famiglia di satelliti geostazionari intercontinentali.
    Interferenza
    Fenomeno prodotto dalla sovrapposizione di due o più grandezze di carattere ondulatorio (onde elettromagnetiche e sonore). La ricezione di un segnale satellitare può essere influenzata da vari tipi di interferenza, per esempio le radio frequenze (RF) dei canali televisivi adiacenti o il riverbero provocato da grandi oggetti riflettenti come i grattacieli e le montagne.
    IRD
    Integrated Receiver Decoder. Ricevitore digitale provvisto di decoder Integrato.
    Irdeto
    Il sistema Irdeto è stato sviluppato dai laboratori della ex-NetHold e viene considerato il sistema piu' aperto fra quelli disponibili in Europa. L'industria produttrice del sistema di accesso ha concesso in licenza la propria tecnologia a vari costruttori, fra i quali Humax, Hyundai, eMTech. Attualmente Irdeto e' impegnata nello sviluppo di sistemi di interattivita' i
    n ambiente OpenTv. In Italia viene utilizzato da Stream.
    Kbps
    Kilobit (1.000 bit) al secondo.
    kHz
    Kilohertz, ovvero mille Hz
    LNB
    Low Noise Block down coverter, ovvero convertitore a basso rumore. Dispositivo elettronico, comprendente spesso anche illuminatore e polarizzatore, posto sul fuoco di una parabola, che amplifica il segnale trasmesso dal satellite e lo converte nella cosidetta Frequenza Intermedia (700-2150) per il ricevitore. Attualmente gli LNB più diffusi sono di tipo universale per la perfetta compatibilità strutturale e funzionale agli impianti digitali oltre al favorevole rapporto prezzo/prestazioni.
    Longitudine/Latitudine
    Posizione geografica sulla superficie terrestre misurata in gradi goniometrici.
    Luminanza
    Componete del segnale videocomposito che contiene le informazioni relative al bianco e al nero del quadro TV.
    Lunghezza d’onda
    Spazio percorso da un’onda durante un periodo di oscillazione completo.
    MAC
    Multiple Analogue Component. Sistema di trasmissione che comprime i segnali audio/video in partenza espandendoli poi in ricezione. I satelliti DBS impiegano il sistema D2-MAC.
    MCPC
    Multi Channel Per Carrier. Metodo usato per trasmettere più canali TV/Radio/Dati dal satellite attraverso un solo transponder.
    Memorie
    Nella TV via satellite con questo termine si intende il numero dei canali che un ricevitore, o un apparecchio TV, è in grado di presintonizzare.
    Mesh
    Antenna parabolica in metallo traforato che non compromette la capacità riflettente e offre una minore resistenza al vento.
    Mixer
    Circuito impiegato per miscelare tra loro due o più segnali.
    MMDS
    Multipoint Microwave Distribution System. Sistema di ridistribuzione su frequenze satellitari (11,7
    12,5 GHz) di segnali TV trasmessi da ripetitori terrestri. Per riceverli è sufficiente un'antenna di piccolo diametro.
    Modem
    Acronimo di MODulatore DEmodulatore. E’ il dispositivo che converte un segnale digitale in un segnale analogico, per permettere la sua trasmissione attraverso la comune rete telefonica. Nella TV via satellite viene utilizzato per collegare il ricevitore al Centro Servizi Pay TV alla quale si è abbonati al fine di registrare i propri acquisti PPV.
    Modulatore
    Nei ricevitori satellitari è il dispositivo interno che prende il segnale in banda base e lo trasferisce su uno dei canali UHF del televisore. Generalmente è possibile selezionare un canale UHF dal 21 al 69.
    Mosc
    Smart Card ufficiale modificata per rimettere in chiaro i canali codificati in modo illegale.
    MPEG-1
    Primo standard del Motion Picture Engeneering Group utilizzato per la compressione del segnale digitale.
    MPEG-2
    Standard utilizzato per la trasmissione di canali TV digitali via cavo, satellite, etere, in grado di raggiungere un alto fattore di compressione e una velocità di trasmissione fino a 15 Mbit al secondo. Il successo di questo standard è dovuto da un'ottimo controllo d'errore e quindi affidabilità del trasporto.
    Multicrypt
    Sistema di accesso condizionato a interfaccia comune, quindi aperto, in standard DVB, approvato dalla Comunità Europea.
    Multifeed
    Installazione di due o più LNB su un’antenna fissa per abilitarla a ricevere i segnali provenienti da due o più satelliti vicini tra loro.
    Nagravision
    Sistema di accesso condizionato Europeo conforme allo standard Common Interface, oppure un chipset integrato direttamente sulla piastra madre del ricevitore. Normalmente il modulo CI viene fornito in locazione gratuita dal Gestore che offre l’abbonamento TV. Questo sistema è utilizzato principalmente in Spagna.
    NDS
    Il sistema Nds è l'ultimo che si è affacciato nel panorama della trasmissione digitale in Italia, ed è stato adottato da Stream per rimpiazzare il vecchio Irdeto. Si basa su di una versione digitale del famoso sistema di criptamento analogico Videocrypt. Attualmente risulta quello più sicuro.
    Near Video-on-Demand
    Una delle possibili forme di televisione a pagamento. Il programma viene trasmesso a intervalli orari regolari (ogni 15/30 min.) su più canali consentendo all’abbonato di scegliere il momento più comodo per la visione.
    Network providers
    I distributori, cioé i proprietari e i gestori di reti radiotelevisive e dei satelliti (broadcasters, satcasters ecc.)
    NTSC
    National TV System Committee. Standard di trasmissione TV a colori delle emittenti americane e giapponesi. Le immagini sono costituite da 525 linee ed hanno una frequenza di 60 Hz. E’ utilizzato dal 1953.
    Onda elettromagnetica
    Oscillazione che si propaga nello spazio (alla velocità della luce, circa 300.000 Km/sec) a partire da una sorgente, trasportando energia ma non materia. Le onde elettromagnetiche vibrano in direzione perpendicolare alla direzione di propagazione e perciò sono classificate come "traversali".
    Onde radio
    Dette anche radioonde, sono onde eletromagnetiche che cadono nella gamma di frequenze che va da 3 kHz a 300 Ghz. Entro tale gamma, le onde radio sono ulteriormente divise in bande.
    OSD
    On Screen Display. Sistema di programmazione dei ricevitori o di altri apparecchi basato su informazioni che vengono visualizzate sullo schermo del televisore.
    Offset
    Riflettore parabolico leggermente ellittico che ha il punto focale spostato verso il basso sull’asse verticale.
    Orbita inclinata
    Normalmente seguono un'orbita inclinata i Satelliti che hanno esaurito o stanno per esaurire la missione nello Spazio e vengono utilizzati per tramissioni particolari e di servizio.
    Oscillatore
    Apparecchio in grado di generare correnti elettriche oscillanti.
    Oscillatore locale
    Circuito, presente nell’LNB, in grado di generare una frequenza stabile per eseguire una conversione in salita o in discesa attraverso la somma o la differenza con l’onda portante. In pratica, il circuito sposta la banda di frequenza ricevuta dall’LNB, compreso tra 11,700 e 12,500 Ghz, nella banda di frequenza intermedia 700-2150 Mhz.
    PAL

    Phase Alternation Line. Standard di trasmissione TV a colori europeo (Francia esclusa). Le immagini sono costituite da 625 linee ed hanno una frequenza di 50 Hz.
    PAL Plus
    Standard di trasmissione TV, compatibile con il PAL tradizionale, caratterizzato dal formato 16:9.
    Pay-Per-View
    Impulso per abilitare la visione di un singolo evento codificato (Film, Partita, ecc.).
    Palinsesto
    Schema della programmazione (tematica o generalista) di un canale televisivo o radiofonico.
    Pannelli solari
    Installati a bordo di un satellite, immagazzinano l’energia necessaria ad alimentare numerose funzioni elettromeccaniche. Per esempio i motori che regolano la stabilità della posizione orbitale e l’orientamento verso il sole dei pannelli stessi.
    Parabolica
    Diminutivo per antenna parabolica.
    Parental Lock
    vedi chiave elettronica
    Password
    Codice o parola riservata che consente di accedere ad un sistema.
    Pay-TV
    Televisione a pagamento. Ci si abbona ad un canale o a un pacchetto di canali e si paga indipendentemente da quanto si consuma.
    Pay-Per-View
    Letteralmente: paghi per quello che vedi, cioé per acquistare un singolo programma senza dover sottoscrivere un abbonamento al canale televisivo che lo trasmette.
    PCMCIA
    Interfaccia che permette l'inserimento delle Common Interface nel ricevitore.
    Periodo orbitale
    Tempo impiegato da un satellite per effettuare il giro completo della sua orbita.
    Piattaforma digitale
    Sistema integrato che consente ad una o più reti TV a pagamento di gestire sia la distribuzione via satellite o cavo dei propri segnali digitali che la fornitura e la commercializzazione (abbonamenti, emissione di smart card, vendita o affitto di decoder, ecc.) dei suoi canali all’utenza.
    Pirateria
    Accesso non autorizzato alla visione di canali e/o programmi TV codificati. Per esempio utilizzando smart card contraffatte o decoders che bypassano, completamente o in parte, il sistema di accesso condizionato.
    Anche la duplicazione di Cassette VHS, CD, Programmi senza le prescritte autorizzazioni è un'atto di Pirateria.
    PIP
    Picture in Picture, ovvero immagine nell’immagine. Funzione di un televisore che permette di far comparire sul suo schermo uno o più riquadri contenti le immagini di altri canali TV e/o del videoregistratore.
    PLL
    Phase-Locked Loop. Circuito elettronico utilizzato per demodulare i segnali via satellite.
    Polarizzatore
    Nell'antenna parabolica è un componente meccanico dotato di guide d’onda, in grado di suddividere i segnali con diversa polarizzazione. Nei convertitori Universali è integrato nell’LNB.
    Polarizzazione
    Fenomeno per cui le onde elettromagnetiche (ovvero il campo elettromagnetico di un segnale) vibrano tutte nello stesso piano. Nelle trasmissioni via satellite ve ne sono di quattro tipi: verticale, orizzontale, circolare destrorsa e circolare sinistrorsa. Diverse polarizzazioni consentono un migliore riutilizzo delle frequenze che possono anche essere vicine senza disturbarsi tra loro.
    Polar Mount
    Posizionatore d’antenna motorizzato che, tramite lo spostamento su di un solo asse (quello orizzontale), fa assumere alla parabola il corretto angolo azimutale tramite un leveraggio meccanico cotruito appositamente.
    Portante
    Segnale (o onda) di ampiezza e frequenza costanti, generato da un circuito elettrico oscillante, che viene modulato, manipolando cioé o l’ampiezza o la frequenza, per trasportare a distanza un altro segnale contente un’informazione.
    Posizione orbitale
    Posizione, misurata in gradi goniometrici, del satellite nell’orbita di parcheggio rispetto all’inclinazione del piano orbitale su quello dell’orbita terrestre.
    Potenza di emissione
    Intensità di un segnale emesso da un satellite misurata in Watt.
    Preenfasi
    Esaltazione delle frequenze più elevate di un segnale, attenuate in fase di deenfasi.
    Premium
    Abbonamento ad un pacchetto di canali principali dell'intera offerta proposta.
    Prime focus
    Riflettore parabolico di forma circolare il cui fuoco si trova esattamente sul suo centro.
    Programma
    Trasmissione radiotelevisiva.
    Programmazione
    Lo stesso che palinsesto.
    PVR
    Personal Video Recorder. Sigla che identifica la maggior parte dei ricevitori che integrano un Hard Disk dedicato alla registrazione e riproduzione Audio/Video.

    Le informazioni di base per la creazione di questo Dizionario Sat sono state raccolte in rete.




    non rispondo a messaggi privati

    Ridere stimola la circolazione, aumenta l’ossigeno nei polmoni, abbassa la pressione, attiva i muscoli……e ti mette di buon umore.




  3. #3
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    sul satellite
    Messaggi
    13,390
    Post Thanks / Like
    Downloads
    183
    Uploads
    219

    Predefinito dizionario sat

    QAM
    Quadrature Amplitude Modulation. Sistema di modulazione dei segnali trasmessi via cavo.
    QPSK
    Quadrature Phase Shift Keying. Sistema di modulazione dei segnali digitali trasmessi da un satellite. Per "tradurre" questo tipo di segnali, il ricevitore digitale dovrà ovviamente essere dotato di un sintonizzatore con demodulazione QPSK. Esistono però sistemi di distribuzione centralizzati basati sulla transmodulazione QPSK-QAM. In tal caso, anche se il segnale arriva dal satellite in modalità QPSK, il ricevitore domestico dovrà essere di tipo QAM.
    RCA
    Tipo di presa per le uscite audio stereo e per i segnali audio/video composito. Normalmente la presa gialla è dedicata al video, la bianca al canale audio sinistro e la rossa al canale audio destro.
    Return path
    Letteralmente significa sentiero di ritorno. Con questo termine si intendono due diversi significati: a) la richiesta di servizi specifici da parte dell’utenza verso il satellite. b) il sistema che permette di gestire la fatturazione dei programmi acquistati in pay- per-view.
    RF
    Radiofrequenza. Con questo termine si indicano tutte le frquenze delle onde elettromagnetiche comprese tra circa 10 kHz e 10 GHz
    Ricevitore
    Apparecchio che riceve il segnale dall’LNB, lo converte nuovamente, lo demodula e lo rende compatibile al televisore domestico.
    Ridondanza
    Codici che vengono aggiunti ad un messaggio per poterlo ricostruire e per verificare se ci sono state alterazioni casuali (rumori) dell’informazione.
    Rumore
    Termine associato alla trasmissione e alla conservazione dell’informazione. E’ la componente che degrada il segnale o il messaggio alterandolo e rendendolo meno leggibile.
    Satellite
    Stazione spaziale orbitante intorno alla terra che si muove su un’orbita fissa geostazionaria nella stessa direzione della terra alla velocità di circa 1.200 Km/h.
    Scart
    Tipo di presa con 21 pin per il collegamento di apparecchi come videregistratori, ricevitori, lettori DVD, decoder e televisori dalla quale transitano i segnali Audio, Video, RGB, ecc.
    SCPC
    Single Channel Per Carrier. Metodo usato per trasmettere un solo canale TV/Radio/Dati dal satellite attraverso un solo transponder.
    Scrambling
    Codifica, criptaggio.
    SECAM
    SÉquentiel Couleur À Mémoire. Standard di trasmissione TV a colori utilizzato dalle emittenti francesi e sovietiche. Diverso dal PAL nella gestione delle informazioni cromatiche.
    Seca Mediaguard
    Sistema di accesso condizionato sviluppato dalla pay Tv francese Canal + usato in Italia da Tele+/D+.
    Il Seca Mediaguard è il sistema più "chiuso del gruppo", utilizza un sistema operativo propritario denominato Mediahighway.
    Segnale
    a) Onda elettromagnetica che trasporta l’informazione.
    b) Grandezza fisica associata all’informazione. Se il segnale può assumere solo un insieme infinito di valori discontinui, si dice che l’informazione è in forma digitale. Se invece il segnale varia in modo continuo e non può essere conosciuto al di sotto di un certo grado di approssimazione, si dice che l’informazione è in forma analogica.
    Segnale in banda base
    Segnale audio/video d’uscita da applicare alla presa Scart del televisore. La sua larghezza di banda è di circa 6 Mhz.
    Servizi multimediali
    Servizi interattivi che consentono all’utente di consultare cataloghi, acquistare merci, effettuare operazioni bancarie e pagamenti senza muoversi da casa. I più comuni sono Video-mail, Home Banking, Interactive Adverstising. In genere si usufruisce del servizio attraverso il televisore domestico grazie all’installazione di un set top box digitale che in genere offre anche i più avanzati servizi TV (Pay-Per View, Video on Demand ecc.).
    Set top box
    Apparecchio, collegato al televisore, che integra diversi dispositivi necessari alla fruizione di nuovi servizi. Per esempio convertitore digitale/analogico, decodificatore, modem ecc.
    Skew
    Regolazione della polarità per discriminare la ricezione dei segnali dal Satellite.
    Skyplex
    E’ un multiplexer, compatibile con i sistemi di trasmissione DBV e installato a bordo di un satellite che permette di ricevere fino a sei diversi segnali digitali e di ritrasmetterli a terra su di un unico canale, svolgendo quindi la medesima funzione delle stazioni di terra.
    Sistema Aperto
    Sistema di accesso condizionato aperto, cioè che può essere utilizzato liberamente da providers diversi senza la corresponsione dell'utilizzo del copyright.
    Sistema Proprietario
    Sistema di accesso condizionato chiuso. E’ l’inverso del precedente.
    Slot
    Fessura o spazio all’interno di un set top box in cui è possibile inserire, rispettivamente, una smart card o un modulo common interface.
    Smart card
    Simile ad una carta di credito, è una "tessera intelligente", dotata di microprocessore, che deve essere inserita nel decoder o nel modulo Common Interface per attivare l’accesso ai canali a pagamento.
    SMATV
    Satellite Master Antenna Television. Antenna centrale satellitare, montata sul tetto di un edificio, in grado di servire tutti gli apparecchi TV che si trovano all’interno del medesimo (abitazioni, uffici, camere d’hotel, ecc.). E’ la soluzione ideale per evitare la proliferazione incontrollata delle antenne e, di conseguenza, il progressivo inquinamento da onde elettromagnetiche delle aree urbane. Tecniche diverse permettono di realizzare impianti che portano in ciascun ambiente il segnale ricevuto da satellite insieme a quello dell’antenna terrestre, utilizzando il cavo d’antenna preeseistente o, in alternativa, posando nuovi cavi.
    Soglia statica
    Valore minimo, misurato in decibel, entro il quale il circuito di demodulazione del ricevitore funziona correttamente. Minore è la soglia statica, maggiore è la sensibilità del ricevitore.
    Spettro elettromagnetico
    Termine introdotto da Newton per indicare la scomposizione di un raggio di luce bianca nelle sue componenti cromatiche. Oggi esteso ad indicare l’insieme dei valori assunti dalle gandezze (intensità in funzione della frequenza) di una data radiazione elettromagnetica.
    Splitter
    Dispositivo non elettronico che divide un segnale in ingresso in due o più segnali uguali e li invia simultaneamente su due o più uscite.
    Sottoportante audio
    E’ l’onda portante che trasmette l’informazione audio all’interno di un segnale video. Le trasmissioni via satellite possono trasmettere una o più sottoportanti audio nell’intervallo di frequenze tra 5 e 8,5 Mhz
    Standard
    Detti anche protocolli, sono algoritmi matematici utilizzati per la codifica dei segnali.
    Stazione di terra
    Termine usato per indicare la stazione terrestre che trasmette segnali ad un satellite.
    Stazione ricevente
    Termine con cui si indica l’intero apparato ricevente, dall’antenna parabolica al televisore domestico.
    Switch
    Dispositivo che consente di scegliere tra due segnali in ingresso inviandone uno solo all’uscita. In pratica svolge la funzione inversa a quella dello splitter.
    Symbol rate
    Letteralmente: velocità di simbolo. E’ il bit rate (la velocità misurata in bit) di trasmissione di un flusso di segnali digitali. La maggior parte dei canali TV "viaggia" a circa 27,5 magasimboli al secondo, mentre altri, in particolare quelli non destinati alla ricezione pubblica (per es. in canali di servizio diffusi in modalità SCPC), sfuttano velocità assai più contenute. I ricevitori più evoluti riescono a riconoscere segnali con s/r da 2 a 30 magasimboli al secondo.
    Symulcrypt
    Sistema che consente ai decoders che utilizzano sistemi diversi di accesso condizionato di ricevere segnali audio/video codificati. E’ anche il nome del sistema di trasmissione quando sono presenti due o più sistemi di codifica contemporaneamente.
    TDMA
    Time Division Multiple Access. Sistema di accesso orario che consente a più stazioni TV di utilizzare la medesima portante in orari diversi.
    Terrestre TV
    Detta anche "via etere", è la televisione i cui segnali sono trasmessi ad antenne tradizionali tramite una rete di ripetitori dislocati sul territorio.
    TLC
    TeLeComunicazioni. L’insieme dei sistemi di trasmissione d’informazioni a distanza.
    Tracking
    Allineamento. Processo di ottimizzazione del puntamento dell’antenna parabolica verso un satellite. Funzione diffusa nei ricevitori/posizionatori analogici per puntare perfettamente un satellite.
    Transponder
    Apparecchio, posto a bordo di un satellite, che combina e interfaccia ricevitore, convertitore, trasmettitore e antenna. Riceve i segnali TV da terra su un canale e li ritrasmette su un altro con una potenza di emissione che varia da 5 a 7 Watt. Normalmente, a bordo di un satellite per TLC, trovano posto da 12 a 24 transponder ma, in certi casi come Intelsat IV, arrivano fino a 50.
    Trasmettitore
    Dispositivo elettronico formato da un oscillatore, un modulatore e altri circuiti atto a produrre un segnale (onda elettromagnetica) radiotelevisivo che verrà poi diffuso nell’etere tramite un’antenna.
    Trick Card
    letteralmente: carta truccata. E’ una smart card non ufficiale che rimette in chiaro i segnali di uno o più canali codificati.
    TV via Cavo
    Sistema di distribuzione dei segnali televisivi che utilizza il cavo coassiale. Nel caso della TV digitale il cavo è impiegato in combinazione con la rete in fibra ottica.
    TVRO
    Television Receiver Only. Il tipico sistema domestico di ricezione satellitare formato da un antenna parabolica e dai dispositivi che catturano e processano i segnali audio e video.
    UHF
    Ultra High Frequency. Comprende le frequenze che vanno da 300 Mhz a 3 Ghz.
    Uplink
    Percorso del segnale dalla terra verso il satellite.
    USALS
    Universal Satellite Automatic Location System. E' una funzione implementata in alcuni ricevitori che calcola automaticamente la posizione e quindi il puntamento di tutti i satelliti inserendo la Longitudine e la Latitudine del luogo di installazione. Questo sistema affiancato al protocollo diseqc 1.2 facilita enormemente l'installazione e la gestione dei nuovi impianti motorizzati digitali.
    USB
    Universal Serial Bus. Porta di comunicazione recentemente introdotta introdotta in alcuni ricevitori molto più veloce della seriale 232.
    Viaccess
    Sistema di accesso condizionato Europeo conforme allo standard Common Interface, oppure un chipset integrato direttamente sulla piastra madre del ricevitore.
    VHF
    Very High Frequency. Comprende le frequenze che vanno da 30 a 300 Mhz.
    Video composito
    Segnale che trasporta contemporaneamente i valori di luminanza, crominanza e sincronizzazione.
    Videocrypt
    Codifica utilizzata dai canali anglosassoni nei ricevitori e decoder analogici.
    Video-shopping
    Versione interattiva delle vendite per corrispondenza. Si possono consultare cataloghi, ordinare prodotti e pagarli fornendo il numero della propria carta di credito.
    Video-On-demand
    Televisione a richiesta, lo stesso che Pay-Per-View. L’utente sceglie direttamente da un menù quando vuole e quante volte vuole acquistare un programma o un evento.

    Wegener Panda
    Sistema di compressione del segnale audio stereo utilizzato da numerosi canali satellitari. Permette di ridurre in ricezione la quantità di rumore prodotta in trasmissione (sistema utilizzato nei ricevitori analogici).
    Widescreen
    Formato gigante dello schermo televisivo, detto anche "sedici noni" o "sedici nove" perchè il rapporto tra le sue dimensioni (base-altezza) è pari a 16:9, mentre quello tradizionale è 4:3.

    Le informazioni di base per la creazione di questo Dizionario Sat sono state raccolte in rete.




    non rispondo a messaggi privati

    Ridere stimola la circolazione, aumenta l’ossigeno nei polmoni, abbassa la pressione, attiva i muscoli……e ti mette di buon umore.




  4. #4
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    sul satellite
    Messaggi
    13,390
    Post Thanks / Like
    Downloads
    183
    Uploads
    219

    Predefinito Il digitale terrestre

    • Cos'è il Digitale Terrestre

      Il digitale terrestre è il nuovo sistema di trasmissione di canali televisivi che utilizza il linguaggio digitale (lo stesso per intenderci dei computer, di internet e dei cellulari) come tecnica per garantire una maggiore e migliore diffusione del segnale televisivo.
      In concreto il digitale terrestre permette di diffondere fino a cinque programmi TV, con canali audio e servizi interattivi aggiuntivi, contro un solo programma diffuso in analogico. Digitale terrestre significa anche migliore qualità video e audio ma anche contenuti locali specifici per ogni territorio. Tutto questo utilizzando stessa antenna e stesso apparecchio televisivo e senza pagare alcun tipo di abbonamento aggiuntivo.


    • Ricezione Programmi

      Come si ricevono i programmi trasmessi in digitale terrestre
      Il digitale terrestre viene trasmesso esattamente come l'attuale segnale analogico. Arriva, pertanto, a casa del telespettatore attraverso la comune antenna televisiva, senza bisogno d'installare specifici impianti o parabole. Per vedere i canali digitali con il proprio televisore analogico sarà sufficiente dotarsi di un decodificatore detto decoder o set topo box (STB) o semplicemente box. Per una piena fruizione delle possibilità offerte dalla TV digitale, il box deve essere interattivo.


    • Apparati per la ricezione

      Cos'è un Set Top Box
      Il set top box è un apparato che consente di ricevere il segnale e di utilizzare le nuove applicazioni associate ai programmi e ai canali televisivi. È dotato di un telecomando molto semplice, simile a quelli che già conosciamo, con l'aggiunta di quattro nuovi tasti colorati che permettono di accedere ai servizi interattivi.


    • I vantaggi del Digitale Terrestre

      I vantaggi del Digitale Terrestre
      Il Digitale Terrestre, come l'analogico, è gratuito.
      Per ricevere le trasmissioni in digitale terrestre non è necessaria la parabola: si utilizza l'antenna esistente e lo stesso apparecchio televisivo. È sufficiente acquistare un decodificatore digitale (set top box) attraverso il quale i segnali digitali vengono trasferiti al televisore. In futuro saranno in commercio televisori già predisposti per il segnale digitale (in sigla, IDTV).

      La Tv digitale offre un maggior numero di canali
      Con la trasmissione analogica si utilizza una frequenza per ogni canale; con il segnale digitale, in ogni singola frequenza, è possibile trasmettere fino a 5/6 canali televisivi, audio aggiuntivi, canali radiofonici e servizi interattivi. Una ricca offerta gratuita, senza abbonamenti e senza parabola.


    • Audio e video in qualità digitale

      Il digitale terrestre offre, oltre ad una scelta più ampia di canali, una migliore qualità di immagini: la visione in formato cinematografico (16:9) e la possibilità di ricevere alcuni contenuti particolari, come eventi sportivi, film e documentari in alta definizione. Il sonoro, di qualità comparabile al Compact Disc, può essere multicanale, Dolby Digital o multilingua.

    Le informazioni di base per la creazione di questo documento sono state raccolte in rete.




    non rispondo a messaggi privati

    Ridere stimola la circolazione, aumenta l’ossigeno nei polmoni, abbassa la pressione, attiva i muscoli……e ti mette di buon umore.




Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tag per Questa Discussione

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •