Citazione Originariamente Scritto da blackwolf76 Visualizza Messaggio
Diamo per scontato che nel Fonera abbiamo già caricato il firm DD-WRT (a breve inseriremo anche una guida per questo), la prima cosa da fare è resettare la fonera allo stato originale utilizzando l'apposito tasto posto sotto al router (tenendolo permuto per 30 secondi), una volta riavviato lo collegheremo al ns pc via cavo di rete e quindi ci loggheremo su di esso tramite browser all'indirizzo 192.168.1.1.

Per accedere come amministratore dobbiamo utilizzare i dati di accesso root come login e admin come password.



Adesso seguiamo lo schema di seguito riportato

1] Setup Tab - Basic Setup


  • Connection Type: Disable
  • STP: Disable
  • Router Name: FONERA
  • Host Name: FONERA
  • Domain Name: Lasciare in bianco
  • MTU: Auto
  • Network Setup – Router IP
  • Local IP Address: 192.168.1.10 (possiamo utilizzare anche un altro indirizzo, basta che sia nella stessa subnet)
  • Subnet Mask: 255.255.255.0
  • Gateway: 192.168.1.1 (IP del router cui vogliamo collegarci)
  • Local DNS: 192.168.1.1 (lo stesso del router primario)
  • DHCP Type: DHCP Server
  • DHCP Server: Disable
  • Clicca su “Save Settings” e dopo su reboot. Ora dovrete riloggarti alla fonera con il nuovo ip (192.168.1.10)






Black complimente ....un grande successoooooo....


















Il diritto d'autore è la posizione giuridica soggettiva dell'autore di un'opera dell'ingegno a cui i diversi ordinamenti nazionali e diverse convenzioni internazionali (quale la Convenzione di Berna) riconoscono la facoltà originaria esclusiva di diffusione e sfruttamento, ed in ogni caso il diritto ad essere indicato come tale anche quando abbia alienato le facoltà di sfruttamento economico (diritto morale d'autore).
In particolare, il diritto d'autore è una figura propria degli ordinamenti di civil law (tra i quali l'Italia), laddove in quelli di common law esiste l'istituto del copyright.