Fondamentale l'antenna

Prima dello switch-off, negli impianti Tv convenzionali, erano diffuse in grande quantità antenne specifiche per singolo canale o ricezione di banda (banda IV o V) selezionate in fase d'installazione dall'antennista per migliorare la qualità dei canali e risolvere gli eventuali problemi di ricezione.
Ad esempio in molte località l'antenna per la ricezione di RaiUno analogico era solitamente progettata per captare un singolo canale, e per questo motivo veniva definita “antenna di canale”. Con il digitale vengono utilizzati anche canali diversi da singolo analogico e pertanto l'antenna di canale si ritrova nell'impossibilità di captare correttamente le nuove emittenti, richiedendo la sostituzione con un modello a larga banda VHF (figura 2).
Lo stesso discorso vale se nella banda UHF sono state fatte scelte analoghe per gestire ricezioni difficili. Anche in questo caso si dovrà valutare quali antenne sostituire o comunque come “trattare” i nuovi canali digitali.