Pagina 12 di 16 PrimaPrima ... 21011121314 ... UltimaUltima
Risultati da 111 a 120 di 538

Discussione: Maturità, latino al Classico

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    37,532
    Post Thanks / Like
    Downloads
    48
    Uploads
    0

    Predefinito

    Esami stato I grado, candidati esterni: requisiti partecipazione. Domande entro il 30 aprile





    La circolare ministeriale n. 27 del 5 aprile 2011 ha fornito istruzioni permanenti, sino ad eventuali modifiche normative, per la partecipazione agli esami di Stato di I grado da parte dei candidati esterni.
    I suddetti candidati, per accedere agli esami di Stato, devono dapprima sostenere gli esami di idoneità necessari a far conseguire loro gli anni scolastici precedenti gli esami medesimi.
    Vediamo quali sono i requisiti per essere ammessi agli esami di Stato e quali sono le modalità e i termini di presentazione delle domande.
    Possono essere ammessi agli esami di Stato i candidati che:
    abbiano compiuto, entro il 30 aprile dell’anno scolastico in cui si svolge l’esame, il tredicesimo anno di età e siano in possesso dell’attestato di ammissione alla prima classe della scuola secondaria di primo grado;
    che abbiano conseguito la predetta ammissione da almeno un triennio;
    superino l’esame di idoneità.
    Possono, inoltre, essere ammessi agli esami di Stato i candidati che nell’anno in corso compiano ventitrè anni di età e superino gli esami di idoneità.
    Possono, infine, partecipare agli esami suddetti i candidati, che abbiano frequentato, nel corso dell’anno, una classe di scuola statale e partitaria ma che si siano ritirati entro il 15 marzo e che superino gli esami di idoneità.
    Per la partecipazione ai suddetti esami, i genitori o gli esercenti la patria potestà dei candidati (o gli stessi candidati nel caso si tratta di richiedenti che abbiano 23 anni di età), presentano domanda in carta semplice al dirigente della scuola statale o paritaria prescelta e forniscono, come dichiarazione sostitutiva di certificazione, i dati anagrafici dell’alunno, gli elementi essenziali del suo curricolo scolastico e la dichiarazione di non frequenza di scuola statale o paritaria nell’anno in corso o di avvenuto ritiro da essa entro il 15 marzo.
    Le domande di partecipazione vanno presentate ad una scuola statale o paritaria entro il 30 aprile dell’anno scolastico di riferimento.

    Circolare n.27/2011



    Orizzontescuola
    "L'esperienza è maestra di vita"



  2. #2
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    37,532
    Post Thanks / Like
    Downloads
    48
    Uploads
    0

    Predefinito

    Esami di Stato 2016, modelli di Supplemento Europass: accompagneranno i diplomi rilasciati dalla Scuole


    L'istituto ISFOL ha pubblicato i modelli - redatti dal MIUR come leggiamo nella nota n. 3787 dell'USR Veneto - di Supplemento Europass al Certificato, che accompagneranno i diplomi rilasciati dalle Scuole secondarie di 2° grado.
    Il modello di Supplemento non garantisce il riconoscimento automatico dei titoli a livello europeo, tuttavia ne faciliterà la leggibilità, divenendo quindi un utile strumento per presentare domanda di lavoro all'estero.
    I modelli sono distinti per tipologia d'Istituto, Indirizzo, Articolazione/Opzione e in essi sono illustrati :

    il profilo delle conoscenze e competenze in uscita;
    le attività professionali e le tipologie di lavoro cui il titolare del certificato può accedere;
    la base legale del certificato: denominazione e status dell'ente che lo ha rilasciato, livello nazionale e internazionale del certificato (livello 4 EQF), accesso al successivo livello d'istruzione (ITS, IFTS, Università, Accademia militari, AFAM)
    I certificati si pongono un duplice finalità, una attinente agli studenti e una alle Scuole
    facilitare l'ingresso dei giovani nel mondo del lavoro all'estero;
    far riflettere le istituzioni scolastiche sulle aree occupazionali proprie di ciascun indirizzo, in modo da conformare i percorsi ai bisogni degli studenti e insieme del territorio e mettere a punto adeguate proposte di orientamento.

    Di seguito i link ai modelli di certificazione:

    Supplementi Europass al Certificato (CS) degli Istituti Tecnici

    Suplementi Europass al Certificato (CS) degli Istituti professionali

    Supplementi Europass al Certificato (CS) dei Licei


    Orizzontescuola
    "L'esperienza è maestra di vita"



  3. #3
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    37,532
    Post Thanks / Like
    Downloads
    48
    Uploads
    0

    Predefinito

    Esami di Stato, seconda prova. Diretta web: Isocrate per Greco, sistemi scolastici europei per scienze umane



    Sono 503.452 i maturandi 2016, di cui 487.476 interni e 15.976 esterni che oggi parteciperanno alla seconda prova scritta degli esami di Stato II grado.
    10.01. Compito di elettronica e elettrotecnica affronta la variazione di frequenza di un segnale sinusoidale.
    09.44 Economia aziendale. La prova chiede di redigere un budget e presentare lo stato patrimoniale nonché economico di una società che lavora nel campo della meccanica ad alta precisione.
    09.27 Problemi d matematica
    calcolo dei volumi di un recipiente,
    argomenti di geometria analitica o analisi,
    calcolo probabilità, tra cui un problema legato agli scacchi,
    funzione continua e derivabile da 0 a infinito in R e di cui sono indicati alcuni punti significativi sull’asse cartesiano.
    09.17 Primo problem di matematica, prova molto pratica. Come amministratore di un piccolo condominio immaginare di installare un serbatoio di gasolio per il riscaldamento.
    09:00 "Vivere secondo giustizia non solo è corretto, ma anche conveniente per il presente e il futuro" questo il titolo della versione di greco. "Isocrate esorta i suoi cittadini a non cadere nelle trappola dell’ingiustizia: chi viola le norme si illude di trarne un vantaggio immediato, ma alla lunga finisce in rovina. I comportamenti rispettosi della virtù, nono solo sono il fondamento di una vita sociale eticamente corretta, ma portano vantaggi indubbi anche sul piano politico ed economico". L’opera è “Sulla Pace” paragrafi 34-35-36, scritta nel 355 a.C..
    08:57 liceo scienze umane: confronto tra sistemi scolastici europei.
    08.47 Isocrate è l'autore della versione di Greco. Il brano sarebbe tratto dall’opera Panegirico.
    I Licei
    Le materie per la seconda prova sono: Greco al Classico, Lingua straniera 1 al Liceo linguistico, Matematica allo Scientifico (anche nell’opzione Scienze applicate), Scienze Umane per l’omonimo Liceo, Diritto ed economia politica al Liceo delle Scienze Umane – opzione Economico sociale, Discipline artistiche e progettuali caratterizzanti l’indirizzo di studi all’Artistico, Teoria, analisi e composizione al Musicale e Tecniche della danza al Coreutico.
    Gli Istituti tecnici
    Tra le materie scelte per i Tecnici, Economia aziendale per l’indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing, Discipline turistiche e aziendali per il Turismo, Meccanica, macchine ed energia per l’indirizzo Meccanica, Meccatronica ed Energia, Struttura, costruzione, sistemi impianti del mezzo per l’indirizzo Trasporti e Logistica.
    Gli Istituti professionali
    Fra le discipline che saranno proposte agli studenti dei Professionali, Scienza e cultura dell’alimentazione per l’indirizzo Servizi enogastronomia e ospitalità alberghiera, Tecniche professionali dei Servizi commerciali per l’indirizzo Servizi commerciali, Tecnica di produzione e di organizzazione per l’indirizzo Produzioni industriali e artigianali.
    Sulla pagina del sito del Miur dedicata all’Esame di Stato (http://www.istruzione.it/esame_di_stato/index.html) è disponibile l’elenco di tutte le materie. È disponibile anche l’elenco delle discipline affidate a commissari esterni.
    Quest’anno saranno infine 211 gli istituti coinvolti nel Progetto ESABAC, per il rilascio del doppio diploma italiano e francese.

    Orizzontescuola
    "L'esperienza è maestra di vita"



  4. #4
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    37,532
    Post Thanks / Like
    Downloads
    48
    Uploads
    0

    Predefinito

    Maturità, in arrivo le modalità del 2017 ma le novità arriveranno l’anno dopo


    Nelle prossime ore saranno pubblicati i primi atti relativi agli esami di maturità del 2017, che non prevedono modifiche rispetto alle regole attuali.
    In particolare, a breve verranno resi note le modalità previste per i candidati esterni e poi la composizione delle commissioni.
    Ad annunciarlo è l’Ansa, nel giorno della smentita da parte del Miur sui possibili cambiamenti in arrivo sull’esame di Maturità del prossimo giugno, che secondo il Corriere della Sera, invece, dal prossimo giugno si sarebbe ridotto a due prove scritte nazionali, senza più tesine, e affidato a commissari solo interni, con i progetti di scuola lavoro sempre più fondamentali per la formazione dei crediti.
    A confermare la mancanza di novità in arrivo sull’esame di fine superiori è stato lo stesso ministro dell’Istruzione: “Chiarisco tassativamente: per modificare una virgola dell’esame di Stato 2017 il provvedimento avrebbe dovuto essere approvato entro l’inizio dell’anno scolastico. Questo non è avvenuto”, ha detto Stefania Giannini ai cronisti che le chiedevano delle anticipazioni sulla riforma dell’esame di maturità.
    Giannini ha aggiunto: “Mi sembra che francamente i giornali a volte vengano riempiti con cose vecchie, quello è il contenuto di una bozza redatta sotto la guida della commissione ministeriale che se ne occupa ma risale a mesi fa e riporta diverse inesattezze”.
    Eppure, continua l’Ansa, sulla questione sono già al lavoro da tempo esperti; se ne sono occupati nei mesi scorsi i tavoli istituiti nell’ambito della delega sulla valutazione che riguarda anche voto ed esami.
    Le decisioni non saranno d’imperio, ma – dicono a viale Trastevere – frutto di una consultazione dal basso (soprattutto sulla questione dei voti, lettere invece di numeri per gli studenti più giovani) che potrebbe avvalersi anche di focus group e questionari.
    “Che la Maturità abbia bisogno di un restyling – continua l’agenzia di stampa nazionale – il ministro lo aveva confermato anche in occasione dell’ultimo esame di Stato (“è indubbio che abbia bisogno di un tagliando”). Così come Giannini aveva anticipato che l’alternanza scuola-lavoro sarebbe arrivata strutturalmente all’esame di maturità. Si sta valutando il modello con due sole prove scritte, ma nessuna decisione è stata ancora presa”.
    E se verrà presa, comunque, non sembra proprio che ci siano i tempi tecnici per presentarla e adottarla tra meno di otto mesi. Se ne riparlerà, semmai, nel 2018.

    Tecnica della scuola
    "L'esperienza è maestra di vita"



  5. #5
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    37,532
    Post Thanks / Like
    Downloads
    48
    Uploads
    0

    Predefinito

    Esami di Stato, per accedervi bisognerà aver svolto il test Invalsi. Dibattito sulla certificazione



    Novità in arrivo per gli Esami di Stato sia per medie che superiori: Invalsi, voto e certificazioni.
    Invalsi
    Se non si svolgeranno i test Invalsi non si potrà accedere all’esame di Stato. Questa la novità contenuta nel testo di riforma. Non sarà importante il voto che lo studente conseguirà, ma senza Invalsi, nessun esame.
    Il dibattito, invece, si è concentrato sulla certificazione del test, tra chi sostiene che è necessaria una certificazione ad hoc per l’Invalsi e chi sostiene di far confluire semplicemente il voto in quello complessivo dell’esame.
    Voto
    Si dibatte, inoltre sull’opportunità di utilizzare le lettere dalla A alla E per le elementari, mentre per le medie ci si interroga se è opportuno consentire agli studenti di accedere all’esame di Stato del Sei pure avendo gravi insufficienze in alcune materie.


    Orizzontescuola
    "L'esperienza è maestra di vita"



  6. #6
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    37,532
    Post Thanks / Like
    Downloads
    48
    Uploads
    0

    Predefinito

    Esami di Stato, nomina del referente del plico telematico entro il 26 maggio



    Analogamente agli anni precedenti, anche per il corrente anno scolastico, la trasmissione dei testi delle prove d’esame (prima, seconda e quarta) avverrà telematicamente, attraverso il cd. Plico telematico.
    I Dirigenti Scolastici delle istituzioni scolastiche statali, sedi di una o più commissioni e/o di una o più classi-commissione, dovranno individuare tanti referenti di sede quante sono le sedi scolastiche in cui si svolgono fisicamente gli esami (sede centrale, succursali sede/i coordinata/e ecc.) e comunicare al MIUR tramite il sistema informatico (SIDI) i suddetti nominativi.
    Le indicazioni per la nomina sono state fornite dal Miur con la nota prot. 1015 del 21/04/2017 e sono contenute anche nella Guida operativa disponibile sul portale SIDI nella sezione Procedimenti Amministrativi – Esami di Stato – Plico Telematico.
    L’individuazione del referente o dei referenti è effettuata dal Dirigente Scolastico e dal Coordinatore Scolastico tra il personale docente e/o il personale non docente con contratto di lavoro a tempo indeterminato o determinato di durata annuale; tale personale deve essere in possesso di basilari competenze informatiche (accesso a internet, scarico files, lettura e archiviazione files, collegamento con stampante e stampa documenti).
    Le istituzioni scolastiche Statali e Paritarie dovranno assicurare la presenza di almeno una postazione di lavoro in ciascuna delle predette sedi. La postazione di lavoro consiste di un Personal computer (laptop o desktop) con i seguenti requisiti minimi: Sistema operativo Windows XP, o superiore; Acrobat Reader 9 o successivo installato. Dovrà esserci anche una stampante laser ad esso collegata, per la stampa dei testi delle prove, in grado di stampare almeno 8 ppm in formato A4 con una risoluzione in bianco e nero di almeno 300 DPI.
    Il nominativo del referente di sede (o dei referenti di sede), individuato dal capo dell’istituto Statale o Paritario, dovrà essere comunicato al sistema informatico del MIUR (SIDI) attraverso specifiche funzioni informatiche.
    Con la suddetta nota nil MIUR ha comunicato che dal 21 aprile 2017 sono già disponibili le funzioni relative alla profilatura dei referenti di sede del plico telematico, individuati dai Dirigenti Scolastici delle istituzioni scolastiche Statali sede d’esame. Sulla base delle modalità indicate, l’abilitazione al nuovo profilo di referente plico telematico dovrà essere effettuata per le istituzioni scolastiche Statali dal Dirigente Scolastico o dal DSGA se espressamente delegato dal Dirigente, improrogabilmente entro il 26 maggio 2017.


    Tecnica della scuola
    "L'esperienza è maestra di vita"



  7. #7
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    37,532
    Post Thanks / Like
    Downloads
    48
    Uploads
    0

    Predefinito

    Esami, prima prova: guida pratica allo scritto di italiano



    È giunta l’ora degli Esami di Stato: lunedì 13 giugno toccherà agli studenti di terza media, mentre mercoledì 22 sarà la volta dei maturandi.
    In entrambi i casi, la prova di italiano dà ufficialmente inizio alle prove scritte e, più in generale agli esami. Nonostante la maggior parte degli studenti la ritenga la prova più facile, il tema di italiano molto spesso viene sottovalutato.
    Per evitare di arrivare davanti al foglio delle tracce senza avere nemmeno la vaga idea di cosa aspettarsi, ecco qualche informazione utile sullo scritto di italiano.
    Innanzitutto bisogna tener presente che lo scopo principale della prima prova è quella di accertare la padronanza della lingua italiana, delle capacità espressive, logico-linguistiche e critiche dello studente. Ma ad essere valutate saranno anche le abilità prettamente creative.
    Il modo migliore per valorizzare le proprie conoscenze è quello di scegliere in modo corretto la traccia.
    Nel caso degli esami di terza media lo studente avrà tre possibilità:

    – l’ambito personale, che può essere una pagina di diario o una lettera ad un amico;
    – la relazione (di un libro, di un’esperienza in laboratorio o una gita);
    – il tema di attualità, nel quale l’alunno viene invitato ad analizzare e a riflettere su una problematica fortemente vivida nell’opinione pubblica.
    I ragazzi alle prese con la maturità invece dovranno destreggiarsi tra:
    – analisi del testo;
    – saggio breve o articolo di giornale, nel quale di solito vengono date varie possibilità, dall’argomento di carattere tecnico-scientifico a quello socio-economico;
    – tema storico
    – tema di ordine generale.

    La traccia va scelta a seconda delle proprie abilità di scrittura: di sicuro i temi liberi, che apparentemente possono sembrare agli studenti più facili, sono in realtà insidiosi, proprio perché mettono subito in risalto il livello di padronanza della lingua, l’originalità e soprattutto la capacità di attenersi a ciò che viene richiesto.
    Per quanto riguarda i saggi e gli articoli bisogna ricordare di seguire sempre lo schema inizio – svolgimento – conclusione, avendo cura di argomentare la propria tesi in modo esauriente.
    Ciò che può considerarsi universalmente valido è la necessità di esporre chiaramente, così da rendere la lettura piacevole, facile e comprensibile.
    Sono da evitare errori di punteggiatura, errori di ortografia e una sintassi eccessivamente complessa, soprattutto se non rientra nel proprio stile: la semplicità non è mai banale.
    Poi, a seconda dell’argomento che si affronta, bisogna scegliere un lessico ed un linguaggio appropriato, consono alla scelta.
    In ultimo, non per importanza, non è mai da considerare una perdita di tempo la scaletta.
    Anzi, di sicuro scongiura il pericolo di finire fuori tema, aiuta a rendere il discorso omogeneo e ad inserire collegamenti validi. Senza dimenticare che è un valido aiuto per chi si dilunga sempre troppo. Se rimane tempo, è bene curare anche l’aspetto estetico: in fin dei conti la prova di italiano può considerarsi a tutti gli effetti il biglietto da visita del candidato.


    tecnica della scuola
    "L'esperienza è maestra di vita"



  8. #8
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    37,532
    Post Thanks / Like
    Downloads
    48
    Uploads
    0

    Predefinito

    #Maturità 2016. Candidati ammessi per abbreviazione per merito: requisiti e attribuzione credito scolastico V anno



    L'articolo 2 comma 1 lettera b) dell' OM n. 252/2016 annovera, tra i candidati interni che sosterranno gli esami di Stato, gli alunni di scuole statali e paritarie ammessi all'abbreviazione per merito.
    Il successivo comma 12 dello stesso articolo 2 precisa chi sono tali candidati, ossia quegli alunni che frequentano, nel corrente anno scolastico e in generale nel medesimo anno in cui si svolgono gli esami, la classe IV.
    L'abbreviazione per merito può essere richiesta e ottenuta solo a determinate condizioni, dettate dal citato comma 12, secondo cui possono sostenere, nella sessione dello stesso anno, per abbreviazione per merito, il corrispondente esame di Stato, gli studenti iscritti alle penultime classi :
    a) che, nello scrutinio finale per la promozione all'ultima classe, hanno riportato non meno di otto decimi in ciascuna disciplina e non meno di otto decimi nel comportamento;
    b) che hanno seguito un regolare corso di studi di istruzione secondaria di secondo grado;
    c) che hanno riportato una votazione non inferiore a sette decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline e non inferiore a otto decimi nel comportamento negli scrutini finali dei due anni antecedenti il penultimo, senza essere incorsi in ripetenze nei due anni predetti.
    Le votazioni suddette non si riferiscono all'insegnamento della religione cattolica. La valutazione del comportamento si riferisce alla classe penultima e alle due classi antecedenti.
    Ricordiamo che dette disposizioni discendono dall'articolo 6 comma 2 del DPR n. 122/09 " Regolamento recante coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni e ulteriori modalità applicative in materia, ai sensi degli articoli 2 e 3 del decreto-legge 1° settembre 2008, n. 137, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2008, n. 169 ".
    Secondo la normativa vigente, dunque, possono accedere all'abbreviazione per merito gli alunni che hanno seguito un regolare corso di studi di istruzione secondaria di secondo grado , non sono stati bocciati nel secondo e terzo anno di corso e hanno conseguito determinate valutazioni, relative sia al profitto che alla condotta, negli scrutini finali del secondo, terzo e quarto anno, come di seguito schematizzato:
    classe II: 7/10 in ciascuna disciplina (esclusa Religione cattolica) o gruppo di discipline valutate con l'attribuzione di un unico voto; 8/10 nel comportamento;
    classe III: 7/10 in ciascuna disciplina (esclusa Religione cattolica) o gruppo di discipline valutate con l'attribuzione di un unico voto; 8/10 nel comportamento;
    classe IV: 8/10 in ciascuna disciplina (esclusa Religione cattolica) o gruppo di discipline valutate con l'attribuzione di un unico voto; 8/10 nel comportamento.
    Detti alunni, inoltre, per accedere all'abbreviazione per merito, non devono naturalmente essere incorsi nella sanzione disciplinare della non ammissione all'esame di Stato, come detta l'articolo 2 comma 15 dell'OM, ai sensi del DPR 21 novembre 2007, n. 235 .
    I reati, per i quali è prevista la sanzione della non ammissione agli esami di Stato, sono gli atti di violenza grave o connotati da una particolare gravità tale da ingenerare allarme sociale e che violano la dignità e il rispetto della persona umana (vedi articoli 9 e 9bis del DPR appena citato).
    I candidati ammessi per abbreviazione per merito, non avendo frequentato l'ultima classe, sono provvisti del solo credito scolastico relativo alle classi III e IV; il credito per l'anno non frequentato (l'ultimo) viene attribuito, come leggiamo all'articolo 8 comma 3 dell'OM, dal consiglio della penultima classe, ai sensi dell'articolo 11, comma 5 del DPR n. 323/1998 :
    Il credito scolastico, nei casi di abbreviazione del corso di studi per merito ai sensi dell'articolo 2, comma 2, è attribuito, per l'anno non frequentato, nella misura massima prevista per lo stesso dalla tabella a), in relazione alla media dei voti conseguita nel penultimo anno; nei casi di abbreviazione per leva militare, ai sensi del medesimo articolo 2, comma 3, è attribuito nella misura ottenuta nell'ultimo anno frequentato.
    L'attribuzione del credito per la classe V, dunque, avviene in riferimento alla media dei voti conseguita nel penultimo anno (classe IV), secondo la tabella A allegata al DM n. 99/09 , che ha sostituito la tabella allegata al DPR n. 323/1998.
    I candidati ammessi per abbreviazione per merito devono aver presentato, al dirigente scolastico della scuola frequentata, la domanda di partecipazione agli esami di Stato 2015/16 entro il 31 gennaio 2016, come indicato dalla CM n. 20/2015 .
    Negli istituti professionali, i suddetti candidati non sono obbligati a presentare il diploma di qualifica.
    L'abbreviazione per merito non è prevista per i corsi sperimentali quadriennali, considerata la loro particolarità.


    Orizzontescuola
    "L'esperienza è maestra di vita"



  9. #9
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    37,532
    Post Thanks / Like
    Downloads
    48
    Uploads
    0

    Predefinito

    Esami di Stato, raccolta di esercizi per preparare i propri alunni


    Orizzonte Scuola consiglia Redooc - Tutto pronto per gli esami di maturità 2016. Il conto alla rovescia è iniziato, gli studenti sono in trepidazione e agli insegnanti spetta di gestire con efficienza ed efficacia il periodo che precede un momento importante come questo.
    Arriva dal mondo digitale lo strumento online per eccellenza a tema matematica, Redooc, una significativa e autorevole raccolta di esercizi messi a disposizione dei professori per preparare i propri alunni. La piattaforma digitale offre un panel ricco di test riguardanti la matematica a 360° e conformi al programma sviluppato durante l’anno che precede la maturità. Un ripasso completo suddiviso in tre livelli, ogni esercizio presenta analisi dei quesiti e soluzioni argomentate. Per avere diretto accesso al servizio Redooc scrivi a questa email orizzonte@redooc.com.
    Recenti studi dimostrano che matematica innovativa e insegnamento classico possono fondersi generando un vantaggio competitivo importante negli studenti che possono avere il privilegio di imparare in questo modo. Facilitare l’approccio alla matematica è la principale missione che si prefigge Redooc. Comprovato che gli studenti migliorano i loro risultati e sorprendentemente si scoprono appassionati di una materia spesso controversa ma fondamentale per le capacità inferenziali dei nostri giovani.

    Orizzontescuola
    "L'esperienza è maestra di vita"



  10. #10
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    37,532
    Post Thanks / Like
    Downloads
    48
    Uploads
    0

    Predefinito

    100 e lode alla maturità: percentale maggiore in Puglia, segue la Campania


    I diplomati con il massimo dei voti, cum laude, per l'anno 2015/16 sono nel totale l'1,1% del totale degli studenti che hanno conseguito la maturità.
    E' il Sud, nel suo contesto, a farla da padrone, con la Puglia che presenta 934 lodi, il 2,6% del totale, e la Campania che segue con l'1,3%.
    Terza la Sicilia che ha diplomato 500 studenti con lode, l'1,2% del totale, mentre il Lazio segue con 457 lodi.
    Quinta l'Emilia Romagna e la Lomabrdia con 328 e 300 lodi, seguite dal Venetocon 276.
    Nel complesso in Italia le lodi sono state 5.133.
    Le altre regioni: Marche 245 - Piemonte 225 - Toscana 222 - Abruzzo 140 - Umbria 137 - Sardegna 100 - Liguria 87 - Basilicata 44 - Friuli V.G. 42 - Molise 25 - Prov. di Trento 24 - Prov. Bolzano n.d. - Valle d'Aosta.



    Orizzontescuola
    "L'esperienza è maestra di vita"



Pagina 12 di 16 PrimaPrima ... 21011121314 ... UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 2 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 2 ospiti)

Tag per Questa Discussione

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •