-
Consiglio software navigazione Android
Ciao a tutti vorrei un consiglio per l'installazione di un nav.android su un galaxy s6.
Premesso che ho sempre utilizzato la (vostra grande) app tomtom 1.4 moddata su un galaxy s3. La trovo fantastica in quanto da la possibilità di inserire i poi e di essere avvisati durante il percorso.
L's3 però ha fatto il suo corso, e cercavo un app nuova più "frizzante graficamente" ma che mantiene una buona capacità di calcolo e la possibilità di essere avvisati in mappa per i poi (o comunque almeno gli avvisi per autovelox).
Ho provato Sygic ma a parte che non sono riuscito ad essere avvisato per i poi, non mi piace la capacità di calcolo e l'intelligenza complessiva nei percorsi.. Insomma della grafica me ne faccio poco se poi mi fa prendere strade strette o senza senso.
Tomtom Navigation non parte su galaxy s6.
Tomtom Go invece parte, è ottimo ma non ha la possibilità di essere avvisati (si vede traffico e gli autovelox con internet attivo).
Io cercavo qualcosa offline con la possibilità di inserire gli autovelox ed essere avvisato sul percorso.
Qualcuno sa darmi una panoramica generale?
Buona giornata
-
-
@Revo91
Prima cosa che versione android, v. 5 in su funziona Tomtom Navigation
altrimenti devi usare Tomtom Go, in questi 2 non ci fai niente, ti devi accontentare, altra soluzione e installare igo
Autoradio Android - iGO 9.18.27.681611 Nextgen Israel [DISCUSSIONE]
-
Post Thanks / Like - 1 Grazie, 0 Mi Piace
-
Ciao oscarini allora io ho la versione 7.0 ma ho anche scritto nel post apposito e tomtom navigation non funziona (all'avvio si verifica un errore e la macchinina non gira nel caricamento). Ho provato anche con il file obb, niente. Ho cambiato versione e niente.
Poi scusa non ho capito quando hai scritto "in questi 2 non ci fai niente"... Mi spieghi meglio?
Igo rispecchia quello che cerco? Scusa ma Israel indica la mappa di Israele? A me serve solo l'Italia.. e qualcosina di europa perchè a breve devo andare in vacanza...
PS: Mi hai linkato il link dell'autoradio.. funziona solo?
-
"in questi 2 non ci fai niente" perchè in entrambi non puoi usare i nostri PDI, in quanto ai percorsi a volte sono anche peggio del Sygic.
Israel indica la versione fatta per Israele, la stessa versione internazionale si chiama Gift, ma è completamente sbloccata, ci vanno tutte le mappe del mondo e non servono neanche le licenze o codici di sblocco. Si devono usare i nostri PDI perchè altrimenti non ci sono, non li scarica da internet.
Vai QUI'e scaricati questo pacchetto funzionante, prendici confidenza e dopo ci aggiorni le mappe.
@oscarini
La versione che hai consigliato è "X Autoradio", mi sembra che mastino abbia tolto la visione in "portrait" perchè tanto le autoradio non la possono usare, ma lui la vuole utilizzare su un telefono e poi gli mancherà quel tipo di visione.
-
Post Thanks / Like - 2 Grazie, 0 Mi Piace
-
Ciao birbante... guarda io ho provato un percorso di circa 20km tra città e strade statali e il sygic mi sembra ballerino nelle indicazioni e mi ha fatto prendere una via stretta senza alcun senso... Quindi tanto intelligente non mi sembra.. Ho provato il tomtom e non ha fatto così.. Chissà, forse è vero quello che una volta lessi qui.. (Da roma in giu va bene il TT mentre da Roma in su meglio Sygic).
EDIT: Ho visto ora il link!
Le mappe sono identiche al tomtom? (cioè si aggiornano spesso?)
-
@Revo91
Quando escono le nuove vedi nel forum, e si aggiornano tutte. Ho sbagliato a darti il link
, per fortuna che c'è BIRBANTE e lui il mago di igo
-
Post Thanks / Like - 1 Grazie, 0 Mi Piace
-
"Guarda io ho provato un percorso di circa 20km tra città e strade statali e il sygic mi sembra ballerino nelle indicazioni e mi ha fatto prendere una via stretta senza alcun senso… Chissà, forse è vero quello che una volta lessi qui.. (Da roma in giu va bene il TT mentre da Roma in su meglio Sygic)"
Credo che tu faccia confusione tra le mappe di un navigatore e il suo algoritmo di calcolo. Il Sygic "ballerino" usa mappe Tomtom (e se non dico fesserie poteva -e forse può ancora- usare le Here; o magari è il contrario, non ricordo bene), ma balla in ogni caso.
Un navigatore può avere le migliori mappe del mondo e calcolarti percorsi improbabili. Questo è il caso del Sygic, che appunto suggerisce percorsi "panoramici" indipendentemente dalle mappe usate.
Qui qualcuno (più d'uno) valuta il Go peggio del Sygic o di qualsiasi altra app android presente sul mercato. La mia esperienza invece è positiva, visto che mi suggerisce percorsi ragionevoli (anche su tratte a me ben note), è chiaro nella grafica e nelle indicazioni, non mi assilla con richieste di "inversione a U" che altri lamentano.
Per la verità l'ho abbandonato da un po' preferendogli il Navigation, ma l'algoritmo di calcolo è più o meno lo stesso.
Confrontando Sygic e Go fai notare che quest'ultimo ti ha risparmiato le stranezze dell'altro, il che mi consola: perché a furia di sentir ripetere mille volte che è davvero uno schifo che più schifo non si può si è tentati di crederci davvero, e trovare qualcuno che abbia sensazioni ed esperienze positive è confortante.
Gli igoisti duri e puri qui rinviano sempre al Nextgen, un ottimo navigatore che non ti lascerà a secco di opzioni, settaggi e scelte di percorso. Pensa che avrai a disposizione, contemporaneamente, sia le Here che le Tomtom, e per ogni mappa avrai la bellezza di 7 (dico sette) percorsi tra cui scegliere (per un totale di 14 -e dico proprio quattordici- itinerari) tutti da studiare per vedere davvero quale sia il migliore.
A chi deve scegliere un "compagno di viaggio" suggerisco di sommare più prove (ed errori) fino a farsi un'idea propria di meriti e demeriti delle varie apps.
Ti ricordo solo che alcuni limiti (tipo la mancanza dei personal poi e dei relativi alert) sono facilmente aggirabili con l'utilizzo in background di apps di terze parti.
Dunque fai le tue esperienze e va' dove ti porta il cuore.
-
Post Thanks / Like - 1 Grazie, 0 Mi Piace
-

Originariamente Scritto da
Cacasenno
Gli igoisti duri e puri qui rinviano sempre al Nextgen, un ottimo navigatore che non ti lascerà a secco di opzioni, settaggi e scelte di percorso. Pensa che avrai a disposizione, contemporaneamente, sia le Here che le Tomtom, e per ogni mappa avrai la bellezza di 7 (dico sette) percorsi tra cui scegliere (per un totale di 14 -e dico proprio quattordici- itinerari) tutti da studiare per vedere davvero quale sia il migliore.
Un iGOista duro e puro era Mauri22, ma anche korabi non scherza, io fino a che è andato bene il TomTom ho usato quello, dopo hanno peggiorato il calcolo e i PDI non si riescono più ad usare e mi sono guardato intorno. Ho trovato iGO Nextgen, come calcolo è quasi alla pari del vecchio TomTom 1.4 e si possono usare i PDI.
Ti sei fatto impressionare dal numero dei percorsi proposti, ma se guardi bene i chilometri accanto ai percorsi che ti propone iGO, noterai che all'atto pratico sono i soliti tre o quattro che sono presentati come "breve", "veloce", "ecologico", "panoramico", "economico", ecc.
Non c'è tanto da studiare, di solito non guardo oltre il secondo, perchè tanto se non ci "azzecca" alla prima ci azzecca alla seconda......
Ti ricordo solo che alcuni limiti (tipo la mancanza dei personal poi e dei relativi alert) sono facilmente aggirabili con l'utilizzo in background di apps di terze parti.
A parte il fatto che non concepisco l'uso di un navigatore per i percorsi e di un altra App per gli autovelox, poichè non puoi disattivare la connessione per il TomTom e lasciarla attiva per Waze, a volte avrai delle doppie segnalazioni.
Ma il particolare molto importante che ti è sfuggito è questo:

Originariamente Scritto da
Revo91
Io cercavo qualcosa offline con la possibilità di inserire gli autovelox ed essere avvisato sul percorso.
Di navigatori che funzionano offline e con la possibilità di usare i PDI sono solo iGO e il Sygic, ma il Sygic lo aveva già scartato per cui non mi è rimasto altro che indicargli iGO.......
Se non si esce dai binari iGO non è poi così complicato, ma siccome si può modificare quasi tutto, allora ve ne uscite fuori che quella freccia è troppo grande, la scritta è troppo piccola, quello la vuole gialla e l'altro rossa.......
-
Post Thanks / Like - 1 Grazie, 0 Mi Piace
-
Io ho interpretato diversamente (non c'è niente da fare, io e te non concordiamo proprio su nulla
) .
"Tomtom Go invece parte, è ottimo ma non ha la possibilità di essere avvisati (si vede traffico e gli autovelox con internet attivo)".
Per quanto mi riguarda qui si dice che Tomtom, per l'appunto, vede traffico e velox ma ha bisogno di una connessione dati.
Ora, se hai una connessione dati, non hai bisogno di affiancare Waze a Tomtom, perché il Go con i dati fornisce gli avvisi; e se non hai i dati non ti serve a nulla né Waze né Tomtom.
Quel che suggerivo a Revo è di servirsi del Go (che a quanto pare non gli sta per nulla sugli zebedei, e giudica parecchio meglio del Sygic) con app di terze parti completamente offline, tipo radardroid per i velox e pipoialert per allertare i poi personali.
Sarebbe l'alternativa possibile all'IGO, con cui io ho avuto la sfortuna di primo acchito di non vedere il percorso migliore né come prima né come seconda scelta. Per cui, pur riconoscendogli delle qualità, non riesco a fidarmi a occhi chiusi.
Ognuno poi ha un cervello per pensare e tempo per provare qualsiasi opzione per le proprie esigenze.
-
Post Thanks / Like - 1 Grazie, 0 Mi Piace
-
Buonasera a tutti e scusate il ritardo nella risposta.
Subito dopo il post di oscarini, ho utilizzato un pò google e ho trovato proprio una discussione su questo link
https://www.gbcnet.net/showthread.ph...0-dei-percorsi
e ho pensato.."azz ma qui gli utenti birbante e cacasenno se la discutono animatamente"...
E invece con piacere eccovi di nuovo qui a scrivere
...e questa è una cosa positiva perchè aiuta tutti i membri del forum (e non) a scegliere accuratamente il proprio navigatore per android.
Ringrazio l'utente cacasenno per le spiegazioni tra algoritmo di calcolo e mappa... (io pensavo che le mappe erano ancora Teleatlas e Navteq invece sento il nome "Here" mi sento vecchio!!!
)
Che le mappe siano uguali l'avevo solo immaginato in quei 20km di prova, ma per i percorsi proposti proprio non ci siamo e mi sento categoricamente di escludere il Sygic (perchè far fare una via stretta se di fronte ho una strada larga che mi porta sempre allo stesso punto? Che caspita c'ha di panoramico una viuzza?)
Comunque per concludere proverò igo e farò le mie valutazioni del caso. Se è vero ciò che dice birbante (algoritmo come il tomtom 1.4) , poi personalizzabili (con avviso) e considerando che è offline allora la mia scelta sarà quello perchè secondo me i migliori autovelox sono quelli offline e non online (parliamoci chiaro.. quanti nuovi autovelox vengono aggiunti? In fin dei conti, anche per quelli mobili, i luoghi sono sempre quelli!!!).
Attualmente posso dire che tra Sygic e Go, quest'ultimo vince a mani basse e mi unisco ai pareri positivi dell'utente Cacasenno... Chissà magari tra qualche mese cambierò idea.
A presto e... peace and love
Segnalibri